giovedì 14 aprile 2011

L'attimo fuggente

Il film è ambientato nel 1959 nella severa accademia maschile "Welton", in Vermont, il professor Keating (Robin Williams) insegna agli allievi l'anticonformismo, stimolandoli a pensare con la propria testa ed a non farsi influenzare dal pensiero degli altri. Tutto questo tramite la letteratura e la poesia, e soprattutto quella più genuinamente americana di Ralph Waldo Emerson, Henry David Thoreau e Walt Whitman. Tra i suoi allievi, Todd Anderson (Ethan Hawke) e Neil Perry (Robert Sean Leonard) sono, in modo diverso, i più colpiti dalle sue lezioni: il primo prova a diventare meno timido, il secondo si confronta con un padre severo con cui non riesce a comunicare in alcun modo. La storia si concentra anche su altri cinque ragazzi, se pur non come protagonisti: Knox Overstreet (Josh Charles), Charlie "Nuwanda" Dalton (Gale Hansen), Richard Cameron (Dylan Kussman), Steven Meeks (Allelon Ruggiero), Gerard Pitts (James Waterson). Questi cinque, insieme ai primi due, particolarmente affascinati dalle lezioni del professor Keating e dalla Setta dei Poeti Estinti (Dead Poets Society) di cui egli ha parlato, cominciano a ritrovarsi di notte fuori dalla scuola per declamare poesie. Spinto dalla passione per il teatro, e contro il volere del padre, Neil recita la parte di Puck in Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Per questo egli litiga violentemente con il padre, e si suicida con la sua pistola. Keating viene allora accusato di aver istigato il giovane Neil a compiere l'estremo gesto, ed è così costretto ad abbandonare la scuola. Nell'ultima scena l'ormai ex professore si reca nella sua vecchia classe per riprendersi i propri libri. Alla vista dell'amato insegnante accusato ingiustamente, Todd si alza in piedi sul banco e, seguito poi da alcuni altri, grida a Keating "Oh Capitano, mio capitano!" per salutare colui che era stato per loro l'ispiratore di una nuova straordinaria esistenza.



Soggetto
L'ispirazione per il personaggio di Robin Williams fu il professore di lingua inglese Samuel F. Pickering Jr., dell'Università del Connecticut. Williams, comunque, basò il suo ritratto del professor Keating su John C. Campbell, il suo professore di storia nella sua scuola di Detroit. Era tradizione, per il professor Campbell, nella prima lezione, gettare il libro di storia nell'immondizia, esordendo con una lezione estemporanea.

L'introduzione che il professor Keating fa leggere ai suoi studenti all'inizio del film è presa quasi parola per parola dal capitolo iniziale di Sound and Sense: An Introduction to Poetry di Laurence Perrine, un libro base negli Stati Uniti.




Riprese

Il regista Peter Weir decise di girare il film in ordine cronologico, per far capire meglio i rapporti tra i ragazzi e il loro crescente rispetto per Keating.

Le inquadrature estremamente ravvicinate di questo film divennero poi un fortunato marchio di fabbrica per Weir.

L'intera sequenza di riprese per il film si svolse dal 14 novembre 1988 al 15 gennaio 1989.


Titolo originale: Dead Poets Society
Paese: Stati Uniti d'America
Anno: 1989
Durata: 129 min
Genere: drammatico
Regia: Peter Weir
Soggetto: Tom Schulman
Sceneggiatura: Tom Schulman

Interpreti e personaggi:

* Robin Williams: John Keating
* Robert Sean Leonard: Neil Perry
* Ethan Hawke: Todd Anderson
* Josh Charles: Knox Overstreet
* Gale Hansen: Charlie Dalton
* Dylan Kussman: Richard Cameron
* Allelon Ruggiero: Steven Meeks
* James Waterston: Gerard Pitts
* Norman Lloyd: Sig. Nolan
* Kurtwood Smith: Sig. Perry
* Carla Belver: Sig.ra Perry
* Leon Pownall: McAllister
* George Martin: Dottor Hager
* Joe Aufiery: Chemistry Teacher
* Matt Carey: Hopkins

Doppiatori italiani:

* Carlo Valli: John Keating
* Giorgio Borghetti: Neil Perry
* Alessandro Quarta: Todd Anderson
* Francesco Bulckaen: Knox Overstreet
* Fabio Boccanera: Charlie Dalton
* Marco Guadagno: Richard Cameron
* Stefano Onofri: Steven Meeks
* Niseem Onorato: Gerard Pitts
* Sergio Tedesco: Sig. Nolan
* Sandro Iovino: Sig. Perry

Fotografia: John Seale
Montaggio: William M. Anderson
Musiche: Maurice Jarre
Scenografia: John Anderson

Premi:

* Premi Oscar 1990: migliore sceneggiatura originale
* 2 Premi BAFTA 1990: miglior film, miglior colonna sonora
* David di Donatello 1990: miglior film straniero
* Premi César 1991: miglior film straniero








Altri premi

* ASCAP Film and Television Music Awards - Miglior film al botteghino;
* BAFTA Awards - Miglior film, Miglior colonna sonora;
* Casting Society of America - Miglior casting per un film drammatico;
* David di Donatello 1990 - miglior film straniero
* Golden Screen - Premio Golden Screen;
* Guild of German Art House Cibemas - Miglior film straniero;
* Joseph Plateau Awards - Miglior film straniero;
* Political Film Society - Premio alla democrazia;
* Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani - Regista del miglior film straniero;
* Warsaw International Film Festival - Premio Audience;
* Young Artist Awards - Miglior film drammatico.

Il film ha ricevuto un caloroso benvenuto soprattutto dal pubblico. Infatti, il film riscuote una media di 7.8/10 sul sito di Internet Movie Database e un 83% su Rotten Tomatoes.

Nessun commento:

Posta un commento